
Il Metodo Dillo con La Voce
Presentato nel Settembre 2014 al Quatrième Colloque International "Discours, représentations, argumentations" Thème - Culture et représentations sociales - Convegno Internazionale promosso dall'Università di Bergamo. E' un marchio depositato e registrato dall'ottobre 2014.
A volte, come adulti, è difficile interpretare il comportamento di un bambino o individuare il bisogno/desiderio che egli ha di comunicare le proprie emozioni e i propri stati d’animo.
Per il piccolo la modalità comunicativa non verbale, esternata tramite le espressioni del viso e del corpo, è assolutamente naturale ed elettiva. Per esprimere le proprie emozioni utilizza tendenzialmente ciò che il suo corpo mette a disposizione: i silenzi, le urla, le lacrime, il pallore, il rossore, i calci, i pugni, lo sguardo, le smorfie, il sorriso, i salti, le corse, le chiusure, i ritiri, i “capricci”….
Utilizzare le parole per esprimere le proprie emozioni, invece, sovverte il piano degli agìti e apre la via alla narrazione di sé, alla condivisione del proprio intimo sentire.